Come scegliere i ramponi
04/25

L'arrampicata su ghiaccio e le escursioni alpine innevate promettono molta adrenalina, panorami mozzafiato e, soprattutto, avventure indimenticabili. Per affrontare con successo la sfida glaciale, l'attrezzatura giusta è fondamentale. I ramponi sono compagni indispensabili per garantire quella presa cruciale su superfici scivolose. Ma quale modello è quello giusto? Quali sono le differenze tra i vari tipi e quali caratteristiche sono importanti? Abbiamo tutte le informazioni di cui hai bisogno!
Cosa sono i ramponi e quando ne hai bisogno?
I ramponi sono dispositivi metallici con punte affilate. Si attaccano agli scarponi da montagna per fornire maggiore aderenza su superfici ghiacciate e innevate. Realizzati in acciaio robusto, a volte combinato con alluminio in una costruzione ibrida, sono la scelta ideale per tour impegnativi. L'uso dei ramponi è indispensabile se:
fai escursioni su ghiacciai o tour alpini attraverso una sezione innevata.
arrampichi in aree coperte (almeno in parte) da uno strato di ghiaccio.
stai navigando in condizioni ghiacciate insidiose durante un tour.
Tipi di ramponi a colpo d'occhio
Ramponi a cinghia
Con questo tipo di attacco, i ramponi sono fissati allo scarpone utilizzando cinghie o coppe di plastica che vengono tese sopra lo scarpone, poi fissate. Racchiudono sia le dita che il tallone, garantendo una presa salda. I ramponi a cinghia sono particolarmente adatti per scarponi da montagna con indice di flessibilità B1, cioè le suole sono rigide e ferme, ma non hanno bordi duri.
Ramponi ibridi
I ramponi ibridi sono attaccati tramite una cinghia di plastica sul davanti e un gancio metallico e leva sul tallone. Azionare la leva a bilanciere assicura una connessione salda tra scarpa e rampone. Super importante: Le tue scarpe – idealmente con indice di flessibilità B2 – devono essere compatibili con i ramponi affinché il sistema di fissaggio si agganci correttamente al bordo duro nell'area del tallone.
Ramponi automatici
Se hai in programma un tour particolarmente impegnativo, i ramponi automatici – o step-in – sono la scelta giusta. La punta della scarpa è saldamente racchiusa da una barra metallica, con una leva nell'area del tallone per il fissaggio – simile a uno scarpone da sci. La loro caratteristica distintiva sono le punte affilate sul davanti, che si infilano nel ghiaccio e forniscono la necessaria aderenza durante l'arrampicata. In questo modo, non solo ti offrono il massimo livello di stabilità, ma anche massima sicurezza nelle tue avventure. Importante da notare: I ramponi step-in sono generalmente compatibili con indice di flessibilità B3.
Quali scarpe sono compatibili con quali ramponi?
Prima di acquistare i ramponi per la tua prossima grande avventura in montagna, dovresti sempre considerare se hai effettivamente le calzature giuste da abbinare. A seconda del terreno e del tipo di attacco necessario, hai diverse opzioni tra cui scegliere:
Scarpe parzialmente compatibili con ramponi: Leggeri scarponi da montagna con un indice di flessibilità di B1 o scarpe con indice di flessibilità B2 sono la scelta perfetta per i ramponi ibridi. Nonostante il loro battistrada aderente, il loro gambale è significativamente più morbido.
Scarpe completamente compatibili con ramponi: Calzature estremamente robuste, come scarponi da montagna con un indice di flessibilità di B3 , sono ideali per questo. Sono caratterizzate dalla loro costruzione molto robusta, un gambale alto e suole sporgenti davanti e dietro per fissare ramponi automatici o step-in.



Placche anti-zoccolo per maggiore stabilità e comfort
Le placche anti-zoccolo sono inserti flessibili che vengono fissati sotto i ramponi. Il loro compito: prevenire l'accumulo di neve sotto i ramponi, che ridurrebbe la trazione. Utilizzando le placche anti-zoccolo, garantirai una trazione uniforme, riducendo significativamente il rischio di scivolare, rendendole un elemento chiave per percorsi impegnativi. Inoltre, le placche anti-zoccolo migliorano il comfort durante la camminata, poiché la neve non può attaccarsi ai ramponi, il che altrimenti aggiungerebbe peso extra alle tue scarpe.
I ramponi giusti per ogni tour
Passeggiate invernali e facili escursioni in montagna o ghiacciaio
Grazie alla loro versatilità e compatibilità con una vasta gamma di tipi di scarpe, i ramponi a cinghia sono la scelta ideale per questi tipi di attività all'aperto. Grazie alla flessibilità del materiale, sono particolarmente adatti per tour in cui entreranno in contatto con il ghiaccio solo brevemente. Sono anche molto leggeri, rendendoli non solo comodi da indossare, ma anche facili da trasportare durante il tour.
Escursioni alpine per scalatori esperti e tour su roccia e ghiaccio
Se hai pianificato un tour impegnativo che presenta sezioni ripide e passaggi rocciosi e ghiacciati, i ramponi ibridi sono i tuoi migliori amici. Opta per modelli in acciaio durevole con dodici punte: sono particolarmente robusti e garantiranno la tua sicurezza in salita e discesa su terreni accidentati.
Arrampicata su ghiaccio e percorsi molto impegnativi
Quando sono necessarie massima precisione e stabilità, i ramponi a incastro brillano davvero. Realizzati in acciaio durevole e dotati di fino a 14 punte, garantiranno le migliori prestazioni possibili, anche nelle condizioni più impegnative, inclusi terreni estremamente ripidi o arrampicate tecniche su ghiaccio.
3 consigli per camminare correttamente con i ramponi
La preparazione è tutto: Prima del tuo tour, assicurati che i tuoi ramponi si connettano correttamente alle tue scarpe. Assicurati anche che i ramponi siano saldamente e correttamente fissati alle tue scarpe per evitare scivolamenti.
Un passo alla volta: A seconda del terreno, avanza con passi leggermente più ampi (circa la larghezza dei fianchi). Distribuisci il peso uniformemente sulle punte per garantire una presa sicura su ghiaccio e neve. Soprattutto quando attraversi (incroci), evita di camminare su una sola fila verticale di punte!
Postura eretta: Mantieni il busto il più eretto possibile per migliorare la stabilità e ridurre lo sforzo sulle gambe. Assicurati anche che le ginocchia siano leggermente piegate.
Trasporto e manutenzione dei ramponi – ecco come!
Quando trasporti i ramponi, assicurati che siano riposti in una borsa speciale per ramponi per coprire le punte affilate, il che contribuirà notevolmente a prevenire danni alla tua attrezzatura, oltre a spiacevoli infortuni. Fissa anche le coperture dei ramponi in modo tale che altri oggetti all'interno del tuo zaino non vengano accidentalmente danneggiati.
Anche: Non dimenticare di mostrare un po' di meritato affetto ai tuoi fidati compagni: Rimuovi tutto lo sporco dai tuoi ramponi dopo ogni utilizzo, poi conservali in un luogo asciutto. Inoltre, controlla regolarmente eventuali danni per assicurarti che siano in perfette condizioni ogni volta che ne hai bisogno. Se sei sempre in movimento, non dimenticare di affilare regolarmente le punte per garantire una presa perfetta. Attenzione: Evita di usare smerigliatrici elettriche, poiché il calore che generano può danneggiare la struttura metallica. Invece, usa una limetta piatta in metallo per affilare le punte.
Ramponi vs. micro ramponi (micro spikes): Qual è la differenza?
Sebbene i ramponi e i micro ramponi siano entrambi attrezzature vitali per arrampicare in sicurezza su terreni difficili, hanno caratteristiche molto diverse. Mentre i ramponi di solito hanno dieci o dodici punte, i micro spikes ne hanno solo quattro o sei, motivo per cui sono anche conosciuti come mezzi ramponi. Questo rende i micro spikes più leggeri e la scelta perfetta se cerchi una presa sicura su terreni meno impegnativi. Tuttavia, quando si naviga su terreni estremamente ripidi e ghiacciati, i ramponi sono la scelta più durevole. Un'altra differenza fondamentale: i ramponi richiedono calzature specifiche, mentre i micro spikes no.
È ora di esplorare la grande natura!
Hai già programmato il tuo prossimo tour sul ghiacciaio? Con i nostri consigli per scegliere i ramponi giusti, sei pronto a conquistare anche i terreni più impegnativi. Oppure dai un'occhiata alla nostra guida su come scegliere gli scarponi da trekking giusti per scoprire a cosa prestare attenzione, incluso il nostro resoconto sull'indice di flessibilità. E se vuoi sapere cos'altro portare in un tour, la nostra pratica lista di controllo dell'attrezzatura da escursionismo è qui per aiutarti.
